Grazie a Denny Turani vi propongo questo video di una sessione operativa sulle FTLPV.
FTL PV - Fall 2007 Operating session from Denny on Vimeo.
lunedì 24 novembre 2008
domenica 23 novembre 2008
Invecchiamo i rotabili 3 (ruggine e tocco finale)
Eccoci qua a concludere la nostra avventura nell'invecchiamento dei rotabili.
Quest'oggi realizzeremo la ruggine sulle pareti e sul tetto.
Utilizzeremo tempera tipo "guache" nei colori terra di siena, terra ombra naturale o bruciata e per finire sepia.
Con un pennellino fine misura 0 o 2/0 realizzeremo delle piccole striatura o puntini di ruggine che poi con un pennellino morbido "stireremo" verso il basso realizzando le colature.
Se sovrapporremo i colori dal più chiaro al più scuro si otterrà l'effetto voluto. La ruggine più vecchia sarà realizzata con il sepia.
Ecco il risultato finale, le foto sono di Denny Turani:
Quest'oggi realizzeremo la ruggine sulle pareti e sul tetto.
Utilizzeremo tempera tipo "guache" nei colori terra di siena, terra ombra naturale o bruciata e per finire sepia.
Con un pennellino fine misura 0 o 2/0 realizzeremo delle piccole striatura o puntini di ruggine che poi con un pennellino morbido "stireremo" verso il basso realizzando le colature.
Se sovrapporremo i colori dal più chiaro al più scuro si otterrà l'effetto voluto. La ruggine più vecchia sarà realizzata con il sepia.
Ecco il risultato finale, le foto sono di Denny Turani:
martedì 23 settembre 2008
Invecchiamo i rotabili 2 (ombreggiatura e pezzatura)
Continuiamo nell'invecchiamento dei carri interfrigo.
Ora procediamo con l'ombreggiatura del rotabile utilizzando colore nero molto (molto molto !) diluito, questo colore si depositerà negli interstizi del rotabile evidenziando i rilievi dello stesso.
Ecco le foto:
Ora procediamo con l'ombreggiatura del rotabile utilizzando colore nero molto (molto molto !) diluito, questo colore si depositerà negli interstizi del rotabile evidenziando i rilievi dello stesso.
Ecco le foto:
Continuiamo ora con la "pezzatura" del rotabile che serve per evidenziare sone ristrutturate del carro dopo interventi di manutenzione.
Questa fasi concluse poratno il rotabile ad un aspetto "vissuto".Ora procederemo alla realizzazione della ruggine e la sporcatura del tetto, ma questo un'altro giorno.
domenica 21 settembre 2008
Invecchiamo i rotabili
Nel mese di settembre leggendo il forum della rivista TTm (Tutto Treno Modellismo) ho partecipato ad un'iniziativa partita dai partecipanti di un 3d per invecchiare i rotabili.
Protoluca ha invitato tutti ad invecchiare un carro frigorifero ed io ho accettato immediatamente sopratutto perchè nessun ennista si è presentato ai blocchi di partenza dell'iniziativa.
Il 3d in questione è il seguente:
http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?t=27002
Dalla mia raccolta rotabili ho "pescato" dei vecchi carri RR con logo Interfrigo ed un carro Brawa con la scritta Interfrigo, ma senza logo.
Ecco qualche foto della lavorazione:
Protoluca ha invitato tutti ad invecchiare un carro frigorifero ed io ho accettato immediatamente sopratutto perchè nessun ennista si è presentato ai blocchi di partenza dell'iniziativa.
Il 3d in questione è il seguente:
http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?t=27002
Dalla mia raccolta rotabili ho "pescato" dei vecchi carri RR con logo Interfrigo ed un carro Brawa con la scritta Interfrigo, ma senza logo.
Ecco qualche foto della lavorazione:
La lavorazione è stata semplice con carata abrasiva o con un pennellino a fibra di vetro vengono asportate alcune parti ti colore delle scritte. Dopodichè con del colore acrilico molto diluito si effettua un "sbiancamento" del rotabile.
Per ora sono fermo a questa fase di lavorazione, ma nei prossimi giorni procederò con ulteriori passaggi di invecchiamento
Per ora sono fermo a questa fase di lavorazione, ma nei prossimi giorni procederò con ulteriori passaggi di invecchiamento
lunedì 8 settembre 2008
Bereguardo 2008
Con largo ritardo rispetto alla data dell'evento (marzo 2008) pubblico qualche foto della manifestazione avvenuta al Castello di Bereguardo. Quest'anno ho portato solo qualche modulo Fremo anche perchè la settimana precedente ci eravamo trovati per la consueta riunione annuale Fremo N.
http://fremoitalia.blogspot.com/2008/04/n-incontromeeting-1-12-marmar-2008.html
ecco qualche foto del layout




http://fremoitalia.blogspot.com/2008/04/n-incontromeeting-1-12-marmar-2008.html
ecco qualche foto del layout

lunedì 19 maggio 2008
Incontro primaverile
Lo scorso sabato ci siamo incontrati per il consueto incontro Fremo Lombardia.



Per ultimo abbiamo manovrato un pò sullo switching Luca's yard.
Questa volta l'incontro si è tenuto presso le FTLPV in maniera di fare una piccola sessione operativa.
Non è stato preparato un vero e proprio orario, ma comunque i treni circolanti sono stati interessanti.
Questa volta erano presenti, oltre al sottoscritto, Denny Turani, Marco Trespidi ed Enzo Fortuna.
Sul plastico hanno circolato:
un treno collettame (passeggeri+ merci collettame) Pavia FS - Sant'Anna,
una coppia di treni passeggeri Sant'Anna - Pavia FS,
una coppia di passeggeri Altavilla - Pavia San Pietro.
Per i merci:
una coppia Pavia FS - Sant'Anna,
una coppia Pavia FS - Altavilla.
Tutto questo ci ha permesso una sessione operativa di un paio d'ore.
Le foto sono scattate da Enzo Fortuna.
Non è stato preparato un vero e proprio orario, ma comunque i treni circolanti sono stati interessanti.
Questa volta erano presenti, oltre al sottoscritto, Denny Turani, Marco Trespidi ed Enzo Fortuna.
Sul plastico hanno circolato:
un treno collettame (passeggeri+ merci collettame) Pavia FS - Sant'Anna,
una coppia di treni passeggeri Sant'Anna - Pavia FS,
una coppia di passeggeri Altavilla - Pavia San Pietro.
Per i merci:
una coppia Pavia FS - Sant'Anna,
una coppia Pavia FS - Altavilla.
Tutto questo ci ha permesso una sessione operativa di un paio d'ore.
Le foto sono scattate da Enzo Fortuna.




domenica 6 gennaio 2008
Redutex
Qualche tempo fa sono entrato in possesso di alcuni campioni di Redutex un nuovo materiale realizzato dalla ditta Spagnola Maqueta.
E' un foglio adesivo di materiale plastico e flessibile con la riproduzione di mattoni, tegole, muri sbrecciati in varie scale tra cui anche la scala N.
Ho testato questo materiale sostituendo il tetto del deposito Locomotive di Pavia San Pietro utilizzando un foglio raffigurante delle tegole in color ocra chiaro.
Ecco le fasi della lavorazioni.
Ecco come si presentava il tetto prima della sostituzione, era stato realizzato utilizzando l'interno di una scatola di biscotti.
Come si presenta il Redutex con la sua parte adesiva

Ho incollato il Redutex al tetto realizzato in cartoncino e sagomato la falda


E' un foglio adesivo di materiale plastico e flessibile con la riproduzione di mattoni, tegole, muri sbrecciati in varie scale tra cui anche la scala N.
Ho testato questo materiale sostituendo il tetto del deposito Locomotive di Pavia San Pietro utilizzando un foglio raffigurante delle tegole in color ocra chiaro.
Ecco le fasi della lavorazioni.


Il tetto completato; per il colmo del tetto ho utilizzato una serie di tegole di Redutex poi incollate una ad una
Iscriviti a:
Post (Atom)